Archivio di Stato di Cremona - Via Antica Porta Tintoria n.2 - 26100 Cremona Tel: 0372 25463 - Fax: 0372 565400 Email: as-cr@cultura.gov.it
Archivio di Stato di Cremona - Via Antica Porta Tintoria n.2 - 26100 Cremona Tel: 0372 25463 - Fax: 0372 565400 Email: as-cr@cultura.gov.it
"Cremonesi fuori Cremona. Educazione e carriere tra antichi stati italiani ed Europa" è il titolo di un ciclo di due lezioni che si terranno in Archivio di Stato di Cremona, via Antica Porta Tintoria 2. Mercoledì 11 maggio dalle 12.30 alle 14.30 Alessandro Cont (Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento) presenterà l’avvincente biografia di un affascinante avventuriero del secolo XVIII, di ascendenza cremonese, Giorgio Baroni Cavalcabò (Sacco presso Rovereto, 1717-Parigi 1799), ricostruita in un recente libro.
Mercoledì 18 maggio dalle 12.30 alle 14.30 Miriam Turrini (Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona) illustrerà la presenza dei giovani nobili cremonesi nel collegio ducale dei Farnese a Parma nel Seicento, a partire dalle Memorie di alcuni convittori del gesuita Orazio Smeraldi edite recentemente.
In occasione delle due conferenze sarà allestita una piccola esposizione documentaria, realizzata da Gaia Costanza Grassi, studentessa del Dipartimento di Musicologia e Beni culturali. Saranno esposti, oltre ad alcune pergamene relative all’origine della famiglia Cavalcabò, documenti riguardanti figure di cremonesi attivi in età moderna al di fuori dello stretto ambito cittadino, quali i cardinali Girolamo e Pietro Vidoni e il cavaliere Broccardo Persico.
Le lezioni sono aperte a tutti gli interessati fino a esaurimento posti. È richiesta la mascherina FFP2.
Lunedì | 8.15 - 15.00 |
Martedì | 8.15 - 15.00 |
Mercoledì | 8.15 - 16.00 |
Giovedì | 8.15 - 15.00 |
Venerdì | 8.15 - 15.00 |