Archivio di Stato di Cremona - Via Antica Porta Tintoria n.2 - 26100 Cremona Tel: 0372 25463 - Fax: 0372 565400 Email: as-cr@cultura.gov.it
Archivio di Stato di Cremona - Via Antica Porta Tintoria n.2 - 26100 Cremona Tel: 0372 25463 - Fax: 0372 565400 Email: as-cr@cultura.gov.it
Questo il titolo dell’esposizione che sarà inaugurata venerdì 27 maggio alle ore 16 in Archivio di Stato di Cremona, via Antica Porta Tintoria 2, e che rimarrà visitabile fino al 30 giugno negli orari di apertura dell’Istituto (lu-ma 8,15-15; mer 8,15-16; gio-ve 8,15-15).
La mostra intende valorizzare le fotografie aeree del territorio cremonese, realizzate in tempi diversi da Giuliano Regis, appassionato fotografo, e già esposte dallo stesso Regis in una mostra realizzata un decennio fa presso il Museo di Scienze naturali.
Le riproduzioni sono state recentemente donate dagli eredi di Giuliano Regis all’Archivio di Stato, a integrazione delle numerose immagini realizzate da Regis, conservate dall’Istituto a stampa e in negativo, e dedicate in particolare al patrimonio monumentale e architettonico della nostra città.
Lo stretto legame che emerge in modo evidente anche ad un primo sguardo tra queste immagini aeree e le rappresentazioni cartografiche, in particolare catastali, conservate dall’Istituto, ci ha indotto a proporre questa esposizione nella quale sono accostate fotografie e antiche mappe, perlopiù settecentesche, di diverse zone del territorio cremonese.
L’esposizione, curata dalla dott.ssa Roberta Bonvicini, oltre che dal personale dell’Archivio di Stato, è articolata in quattro sezioni e illustra strutture e caratteristiche specifiche di ciascuna delle zone considerate, anche traendo spunto dai contenuti della pubblicazione Immagini dal cielo. Paesaggi tra Adda, Oglio e Po, curata dallo stesso Regis, con il contributo di Valerio Ferrari e di Massimo Terzi, nel 2009.
In occasione dell’inaugurazione Valerio Ferrari, storico del territorio, e autore insieme a Regis e Massimo Terzi, come noto, purtroppo prematuramente scomparsi nel 2020, del volume ricordato, illustrerà con la ben nota competenza, attraverso i materiali esposti, strutture, caratteri ed evoluzione del territorio cremonese.
L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili; è raccomandato l’utilizzo della mascherina FFP2.
Lunedì | 8.15 - 15.00 |
Martedì | 8.15 - 15.00 |
Mercoledì | 8.15 - 16.00 |
Giovedì | 8.15 - 15.00 |
Venerdì | 8.15 - 15.00 |