Archivio di Stato di Cremona - Via Antica Porta Tintoria n.2 - 26100 Cremona Tel: 0372 25463 - Fax: 0372 565400 Email: as-cr@beniculturali.it
Archivio di Stato di Cremona - Via Antica Porta Tintoria n.2 - 26100 Cremona Tel: 0372 25463 - Fax: 0372 565400 Email: as-cr@beniculturali.it
L'Archivio di Stato di Cremona è uno dei 103 Archivi di Stato italiani presenti in ogni capoluogo di provincia e che dipendono dalla Direzione Generale Archivi che fa capo al Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Gli Archivi di Stato sono i luoghi deputati alla conservazione della memoria di una collettività.
Senza una memoria una persona, una comunità sono destinate a disperdersi. Per questo l'uomo da sempre conserva memoria di sé negli archivi che continuano ad essere il frutto e il riflesso dell'attività degli uomini stessi.
Sugli scaffali di un archivio si sedimentano carte su carte, prodotte dall'attività umana nel suo svolgersi; carte legate le une alle altre da una rete di relazioni.
Era il 21 novembre 1955 quando il ministro dell'Interno, Fernando Tambroni, firmava il decreto di istituzione del nuovo Archivio di Stato.
Queste le motivazioni a sostegno del decreto: "Considerato che l'Amministrazione Provinciale di Cremona ha apprestato i locali e le attrezzature necessarie per il funzionamento della Sezione d'Archivio di Stato e che altresì ha stanziato in bilancio una congrua somma per le spese occorrenti si decreta l'istituzione in Cremona dell'Archivio di Stato per la conservazione degli atti che vi dovranno essere versati".
Il nuovo Archivio non rimarrà a lungo scritto solo sulla carta, di lì a pochi mesi infatti inizierà la sua vita.
Grazie alla lungimiranza dell'avv. Giuseppe Ghisalberti, presidente della Provincia di Cremona, e vincendo numerose ostilità, la Provincia riuscì ad allestire la sede di via Palestro in locali concessi dal Comune di Cremona.
La strada era ormai tracciata e il piccolo Archivio poteva prendere il volo e iniziare a lavorare.
Nel giro di pochi anni all'Archivio confluì la documentazione dei principali Uffici dello Stato ed anche di alcuni importanti Enti locali (in primis il comune di Cremona e l'Ospedale Maggiore).
Con il passare degli anni si presentò la necessità di ampliamenti e nel 1979 l'Archivio si trasferì nella sede attuale di via Antica Porta Tintoria, di proprietà dell'Istituto Educativo Cremonese amministrato dalla Fondazione "Città di Cremona".
F. Robolotti, Repertorio Diplomatico Cremonese, Cremona 1878.
Codex diplomaticus Cremonae (715-1334), [a cura di L. Astegiano], Torino 1895-1898.
G. Bracchi, Delle cessate magistrature nella città e provincia di Cremona (1770-1802-1815-1859-1861). Memorie raccolte nell’Archivio antico del Tribunale, Cremona 1904.
F. Kehr, Italia pontificia, VI, I, Berlino 1913, pp. 290-291.
Statuta et ordinamenta Comunis Cremonae, [a cura di] U. Gualazzini, Milano 1952.
U. Gualazzini, G. Solazzi, A. Cavalcabò, Gli statuti di Cremona del MCCCXXXIX e di Viadana del sec. XIV. Contributi alla teoria generale degli statuti, Milano 1953-1954.
P. Castignoli, Gli uffici provinciali del Regno Lombardo-Veneto a Cremona (1815-1859). L’I. R. Delegazione provinciale e gli uffici politico-amministrativi, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 22 (1962), 2, pp. 197-210.
M. L. Corsi, Che cosa è e come funziona l’Archivio di Stato, in «Colloqui cremonesi», 2 (1969), 7-8, pp. 99-102.
La città nova e il IX centenario della chiesa di S. Agata. Mostra documentaria, Palazzo Cittanova,3-11 dicembre 1977. Catalogo a cura di M. L. Corsi, Cremona 1977.
Antichi luoghi pii di Cremona. L’archivio dell’Istituto Elemosiniere (secoli XIII-XVIII). Inventario analitico e introduzione a cura di G. Politi, Cremona 1979; 1985.
Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, Cremona 1979-1988.
Cremona. Il Battistero. Mostra di documenti, fotografie, rilievi. Cremona, Palazzo del Comune, 27 settembre- 21 ottobre 1979, Cremona 1979.
F. Menant, Les monastères bénédictins du diocèse de Cremone. Répertoire, in «Centro storico benedettino italiano. Bollettino informativo», 7 (1979).
G. Marsala, Le carte della Prefettura e della Questura di Cremona (Archivio di Stato di Cremona), in La storia contemporanea negli archivi lombardi. Un’indagine campione, Milano 1980, pp. 310-330.
J. Schiavini Trezzi, L’archivio di Casa Trecchi all’Archivio di Stato di Cremona, in «Strenna dell’Adafa», 21 (1980), pp. 191-193.
Angelo Bargoni (1829-1901): testimonianze archivistiche. S. Maria della Pietà, 19 dicembre 1981, Cremona 1981 (Documenti, 3).
Cremona tra Ottocento e Novecento, parte I, 8 maggio-12 giugno, Archivio di Stato di Cremona, Cremona 1981 (Documenti, 1)
Documenti per la storia dell’urbanistica e dell’architettura a Cremona nel primo Ottocento. Mostra23 ottobre-21 novembre 1981, Cremona 1981 (Documenti, 2).
M. L. Corsi, Archivio di Stato di Cremona, in Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Guida generale degli Archivi di Stato Italiani, I, Roma 1981, pp. 987-1013.
M. Fantarelli, L’istituzione dell’Ospedale di S. Alessio dei poveri mendicanti in Cremona (1569-1600). Note e documenti, a cura e con introduzione di G. Politi, Cremona 1981..
J. Schiavini Trezzi, Criminalità e giustizia. 2. Le fonti dell’Archivio di Stato di Cremona, in «Cheiron», 1983, 1, pp. 199-205.
I mille anni di S. Lorenzo. Momenti di una ricerca, Cremona 1987 (Istituto cremonese per la storia del movimento di liberazione. Ricerche, 3).
G. Lombardi, La giustizia penale nel Regno italico e le sentenze delle corti di giustizia a Cremona fra il 1811 e il 1814, in «Cremona. Rassegna della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura», 19 (1989), 3-4, pp. 25-33.
P. Carpeggiani, Giardini cremonesi fra ‘700 e ‘800. Torre de’ Picenardi-San Giovanni in Croce, Cremona 1990 (Ottocento cremonese, 2).
Profilo storico di Cremona e sua provincia. Architettura religiosa, Cremona 1990 (Ottocento cremonese, 1).
A. Bellardi, L’archivio degli Asili infantili di Cremona, in «Ricerche. Istituto cremonese per la storia del movimento di liberazione», 4 (1992), pp. 159-251.
A. Bellardi, L’archivio delle Società commerciali cremonesi, in «Ricerche. Istituto cremonese per la storia del movimento di liberazione», 4 (1992), pp. 315-317.
Temi di architettura e urbanistica, Cremona 1993 (Ottocento cremonese, 3).
La città di Sofonisba. Vita urbana a Cremona tra XVI e XVII secolo. Mostra documentaria, Cremona 17 settembre-11 dicembre 1994, Cremona 1994.
Fonti d’archivio per la storia di Cremona tra guerra e Resistenza. Mostra documentaria, 27 ottobre-11 dicembre 1994, Cremona 1994 (Istituto cremonese per la storia del movimento di liberazione. Ricerche, 5).
Le forme dell’architettura. Attività edilizia nei centri urbani, Cremona 1995 (Ottocento cremonese, 4).
L. Topi Forzoni, Cenni sul riordino dell’archivio, in appendice a C. Pedretti, Il dono della parola. Il patronato “Pro Mutis” di Cremona. 1907-1996, Cremona 1996, pp. 111-120.
Repertorium Iurium Comunis Cremone, a cura di V. Leoni, Roma 1996.
A. Bellardi, L’archivio storico del “Manin” e il suo inventario, in <<La Scuola classica di Cremona. Annuario dell’Associazione ex alunni del Liceo-ginnasio “D. Manin”>>, Cremona 1997, pp. 173-185.
La Pinacoteca. Origine e collezioni, a cura di V. Guazzoni, Cremona 1997 (in particolare i contributi di I. Iotta, M. Volonté, G. Toninelli).
Inventario dell’archivio dell’Ufficio Argini e Dugali di Cremona (1568-1821), a cura di V. Leoni, Cremona 1999.
Percorsi stradivariani, Cremona, 1999.
A. Bellardi, L’archivio dell’Ufficio del Genio civile e le acque cremasche, in Le acque cremasche. Conoscenza, uso e gestione. Atti del Convegno, Crema, 18-19 novembre 1998, a cura di C. Piastrella, L. Roncai, Crema 2000, pp. 153-155.
Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati, Progetto Civita, Le istituzioni storiche del territorio lombardo XIV-XIX secolo: Cremona, [a cura di V. Leoni],Milano 2000.
A. Ricci, L’Ospedale di S. Maria della Pietà a Cremona. Le origini e la fondazione nel quadro degli equilibri territoriali, in« Bollettino storico cremonese», n.s. 7 (2000), pp. 63-131.
San Sigismondo. Una storia che continua. Frammenti d’archivio, Cremona 2000.
A. Bellardi, Le fonti documentarie per la storia delle acque, in L’architettura delle acque cremonesi. Atti della Giornata di studio organizzata dai Consorzi di bonifica Dugali, Navarolo, Naviglio e dal Consorzio per l’incremento della irrigazione del territorio cremonese, Cremona, 26 febbraio 1999, Cremona 2001, pp. 69-73.
G. Cella, “La nostra vita è la trincea, il nostro pane è il fucile...”, in <<La Scuola classica di Cremona. Annuario dell’Associazione ex alunni del Liceo-ginnasio “D. Manin”>>, 2002, pp. 103-122.
E. Filippini, Monastero e città: S. Pietro al Po di Cremona, in La memoria dei chiostri. Atti delle prime Giornate di studi medievali. Laboratorio di storia monastica dell’Italia settentrionale Castiglione delle Stiviere, 11-13 ottobre 2001, a cura di G. Andenna, R. Salvarani, Brescia 2002, pp. 151-171.
V. Leoni, Il Codice A del Comune di Cremona, in Comuni e memoria storica. Alle origini del comune di Genova. Atti del Convegno, Genova, 24-26 settembre 2001, a cura di D. Puncuh, Genova 2002 (Atti della Società Ligure di Storia Patria, n. s. 42 (116), 1), pp. 171-193.
E. Rangognini, L’istitutore aragonese: lettere di Ramon Ximenez de Cenarbe a Fabio Ala (1787-1815), Cremona 2002.
G. Taglietti, La Società di lettura. Istituzione, vita e liquidazione della Società di lettura, in «Strenna dell’Adafa», 46 (2005), pp. 201-224.
M. Morandi, Inventario dell’archivio storico del Collegio dei ragionieri di Cremona, in V. Leoni, M. Morandi, Il Collegio dei ragionieri di Cremona e provincia. Origini e storia della professione, Cremona 2006, pp. 183-186.
M. Ferrari, A. Bellardi, Archivi di istituzioni ed agenzie educative cremonesi tra Otto e Novecento. Le ragioni di una ricerca, in «Ricerche. Istituto cremonese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea», 6 (2005), pp. 9-25, riedito con alcuni aggiornamenti in Documenti della scuola tra passato e presente. Problemi ed esperienze di ricerca per un’analisi tipologica delle fonti, a cura di M. Ferrari, M. Morandi, Azzano San Paolo 2007, pp. 111-134.
M. Morandi, Guida alle fonti per la storia della scuola a Cremona negli archivi degli enti locali e della Camera di commercio (1860-1946), in «Ricerche. Istituto cremonese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea», 6 (2005), pp. 27-67, riedito con alcuni aggiornamenti in Documenti della scuola tra passato e presente. Problemi ed esperienze di ricerca per un’analisi tipologica delle fonti, a cura di M. Ferrari, M. Morandi, Azzano San Paolo 2007, pp. 135-168.
Archivio di Stato di Cremona. Inventario dell’archivio storico del Comune di Cremona, sezione di Antico Regime (secc. XV-XVIII), a cura di V. Leoni, Milano 2009.
Lunedì | 8.15 - 15.00 |
Martedì | 8.15 - 15.00 |
Mercoledì | 8.15 - 16.00 |
Giovedì | 8.15 - 15.00 |
Venerdì | 8.15 - 15.00 |